Merlot Baffone

Merlot Baffone
Merlot Baffone
Nome: Baffone
Azienda: Ricci
Area di produzione: Fonteblanda Orbetello
Denominazione: IGT Toscana
Uvaggi: Merlot in purezza
Gradazione alcolica: 14%Vol.
Aspetto Geografico
Localita’ Fonteblanda Orbetello(Gr), zona media collina. Microclima tipico della Maremma Toscana, caldo asciutto, mite, poche piogge estive, brezza temperata proveniente dal vicino Mar Tirreno.
Il Vitigno
Il Merlot è un vitigno di origine francese a bacca rossa, già rinomato alla ne del 1700.É uno dei vitigni più coltivati grazie alla buona qualità del vino, struttura, potenza e grande eleganza, e la rusticità del vitigno stesso.Terreno argilloso calcareo. La forma di allevamento è cordone speronato consesto di impianto 3×1. La resa è80 Ql/ha.Il nome merlot, deriva dalla particolare predilezione che ha il merlo per le suebacche.
La Vendemmia
La raccolta delle uve rosse avviene rigorosamente a mano in cassette tra il 20 di Settembre e il 20 Ottobre, quando le uve sono in piena maturità sotto il prolopolifenolico.
La vinificazione
Dopo la raccolta i grappoli vengono diraspati, pigiati e trasferite nel serbatoio di vinicazione.La fermentazione alcolica iniziata con lieviti indigeni dura circa 7 giorni, dopodiche’ il mosto rimane ancora a contatto con le bucce per altri dodici giorni, macerazione, in modo da poter estrarre a meglio la frazione polifenolica dell’uva.Dopo la fermentazione alcolica segue quella malo latticail vino è messo a maturare in botti di acciaio inox per seguire poi l’ultimo anamento in vetro.
Note di degustazione
Vino di colore rosso granato intenso e vivido, di sontuosità intensa.Nel bicchiere emana un profumo intenso, gradevole, equilibrato, vinoso; bouquet ampio di sentori di piccoli frutti rossi maturi accompagnati da piacevoli sfumature di spezie; al naso delicatamente vegetale.Al palato è asciutto e morbido; la sua complessità aromatica è persistente e piacevolmente sostenuta da una tannicità discreta e non invadente. Intenso, armonioso con un piacevole retrogusto di cacao amaro.
Temperatura di servizio: 18° – 20°C
Abbinamento gastronomico
Si sposa bene con primi piatti, carni saporite bianche e rosse, pollame, coniglio in umido, roast beef, arrosti e bolliti, che esaltano le qualità e fanno apprezzare le sue caratteristiche organolettiche. Ottimo abbinamento anche con salumi e formaggi saporiti e stagionati. Vino di classe e notorietà.Ottima espressione sia in gioventù sia nella maturazione.